Libri di A. Clarici
Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane
Jaak Panksepp, Lucy Biven
editore: Cortina Raffaello
pagine: 623
Che cosa ci rende felici? Che cosa ci riempie di desiderio, collera, paura o tenerezza? Le neuroscienze comportamentali e cognitive classiche non hanno ancora fornito risposte soddisfacenti. "Archeologia della mente" propone un approccio alle neuroscienze affettive - che prendono in considerazione i processi mentali di base, le funzioni cerebrali e i comportamenti emotivi comuni a tutti i mammiferi - per localizzare i meccanismi neurali dell'espressione emotiva. Vengono sviluppati i sette sistemi affettivi di base - ricerca, paura, collera, desiderio sessuale, cura, sofferenza, gioco - che spiegano come viviamo e come ci comportiamo. Questi sistemi originano dalle aree profonde del cervello che sono straordinariamente simili nelle diverse specie di mammiferi. Il libro offre una tassonomia evolutiva delle emozioni e degli affetti basata sul metodo sperimentale e, dunque, un paradigma clinico completamente nuovo per il trattamento dei disturbi psichiatrici.
Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva
Mark Solms, Oliver Turnbull
editore: Cortina Raffaello
pagine: 403
Prefazione di Oliver SacksMente e cervello sono complementari, quasi come lo yin e lo yang. Da una parte la psicologia, dall’altra le neuroscienze si sforzano di fornire le spiegazioni più adeguate alla luce degli strumenti specifici di cui dispongono. È ora il momento che gli specialisti dei vari campi collaborino in modo che possa emergere una com-prensione globale del “mondo interno”. Quest’ultimo costituisce l’ambito tradizionale della psicoanalisi fin dalla “età eroica” di Freud – il quale aveva suggerito di tralasciare “le strutture anatomiche soggiacenti” (ma solo perché il livello della loro analisi “oggettiva” era ancora troppo basso). Viceversa, i cultori di neuroscienze si sono ben guardati dal prendere in considerazione “stati mentali soggettivi” come la coscienza, le emozioni e i sogni. Invece, nella coraggiosa proposta di Solms e Turnbull non solo vengono abbattute le barriere disciplinari che i vari esperti hanno costruito sul terreno della reciproca diffidenza ma viene delineato un nuovo sapere – quello della neuropsicoanalisi – che non solo mira a sviscerare gli aspetti più profondi della realtà dell’Io ma anche a cambiare le modalità della cura.
Neuropsicoanalisi. Un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo
Mark Solms, Karen Kaplan Solms
editore: Cortina Raffaello
pagine: 284
Nel suo "Progetto di una psicologia" (1895) Freud tentò di unire la disciplina nascente della psicoanalisi con le neuroscienze dell'epoca. Ma, per mancanza di conoscenze adeguate, fu costretto ad abbandonare il suo proposito. Oggi i progressi acquisiti ci consentono, come gli autori di questo volume mostrano, di proporre un nuovo metodo scientifico che integri la psicoanalisi con le neuroscienze, aprendo una vasta gamma di prospettive nello studio della vita mentale.