Libri di A. Biancardi
Disturbi del calcolo e del numero
a cura di A. Biancardi, E. MarianiM. Pierettie altri
editore: Erickson
pagine: 116
La matematica con le app. Giochi ed esercizi per le abilità numeriche e la discalculia
Andrea Biancardi, Alice Ara
editore: Carocci
pagine: 151
C'è un tesoro da scoprire tra le applicazioni per smartphone e tablet: sono le app che possono aiutare bambini e ragazzi, fin
La prevenzione del maltrattamento all'infanzia. Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato
a cura di M. T. Pedrocco Biancardi
editore: Franco Angeli
pagine: 148
La prevenzione del maltrattamento familiare all'infanzia ha richiesto decenni di studi in tutto il mondo perché qualcuno riuscisse a porre il problema in questi termini. Arrivare a danno avvenuto significa rendere lunga e complessa la cura, intervenire ossessionati dall'urgenza compromettendo l'appropriatezza dell'intervento, trovarsi costretti talvolta ad adottare soluzioni drastiche e dolorose. Per evitare di ridursi a intervenire sul danno è indispensabile concentrare l'attenzione sul rischio. Ciò richiede anzitutto un salto di qualità nel modo di pensare il maltrattamento - risalendo alla natura di particolari condizioni di vita e alle situazioni esistenziali dei genitori che possono far prevedere difficoltà nella gestione della responsabilità genitoriale - e la promozione di un'organizzazione della tutela integrata tra gli ambiti sociali e sanitari, in grado di intervenire con il sostegno adeguato là dove si prospettano le prime difficoltà. In una parola, è necessario monitorare: conoscere la cultura, le abitudini, le credenze, le storie, gli stili di vita, i tabù presenti nelle popolazioni dei vari territori per ricavarne evidenze che possano indicare situazioni di rischio. L'obiettivo è quello di intercettarlo prima che possa evolvere in danno. Di questo si parla nel libro, presentando esperienze che possono incoraggiare un'evoluzione in ambito di prevenzione del maltrattamento all'infanzia e, conseguentemente, una riduzione delle situazioni che impongono il ricorso alla divisione dei figli dai genitori, per evitare, agli uni e agli altri, dolorosi vissuti di separazione.
Manuale di logopedia in età evolutiva
Luigi Marotta, Andrea Biancardie altri
editore: Erickson
pagine: 576
Il volume inquadra teoricamente l’eziopatogenesi del Disturbo Specifico dell’Apprendimento presentandone le ricadute culturali, sociali, familiari e scolastiche. Illustra gli strumenti testistici a disposizione, le sinergie da attivare, le prospettive abilitative e riabilitative.
Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES
Nicoletta Galvan, Andrea Biancardi
editore: Carocci
pagine: 187
Disturbi specifici dell'apprendimento, poca conoscenza delta lingua italiana, profili cognitivi border-line determinano diffic
La violenza assistita intrafamiliare. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente
a cura di M. T. Pedrocco Biancardi, R. Luberti
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Con l'espressione "violenza assistita" - traduzione dell'inglese "witnessing violence" - si indicano quegli atti di violenza (
La cicogna miope. Dalla famiglia che violenta alla famiglia che ripara
M. Teresa Pedrocco Biancardi, Lucia Sperasee altri
editore: Franco Angeli
pagine: 368
La consulenza alla famiglia. Dalla prevenzione al sostegno
a cura di M. T. Pedrocco Biancardi
editore: UTET Università
pagine: 272
L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale d'intervento
a cura di A. Carini, M. T. Pedrocco BiancardiG. Soavie altri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 434
Il volume affronta la complessità dell'intervento in situazioni di abuso sessuale intrafamiliare: dalla protezione del minore
La barbabietola negli ambienti mediterranei
Bruno Casarini, Paolo Ranallie altri
editore: Edagricole (Bologna)
pagine: 684
Il volume raccoglie e ordina in modo sistematico le più recenti acquisizioni sparse in Atti di convegni e articoli isolati
La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione. Con CD-ROM
Andrea Biancardi, Enrica Marianie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle. Dalla prima edizione di questo testo, uscita nel 2003 e più volte ristampata, l'attenzione riservata ai disturbi di apprendimento in generale e alla discalculia evolutiva in particolare, è fortunatamente aumentata, anche in Italia. Ciò significa non solo che studi e approfondimenti hanno portato a nuove acquisizioni teoriche, ma che più numerosi sono i metodi e le strategie per fronteggiare, ai vari livelli scolastici, i disturbi del calcolo di bambini e ragazzi. Partecipi di questo scenario, gli autori hanno voluto aggiornare e ampliare la precedente edizione del testo, pur tenendo ben saldo l'obiettivo di voler proporre ai clinici, e soprattutto ai riabilitatori, degli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini con discalculia evolutiva, per aiutarli a superarle o almeno ad aggirarle. Il testo si propone quindi come strumento operativo e scientificamente rigoroso, per ribadire che, senz'altro ancor più oggi, intervenire efficacemente sulla discalculia evolutiva si può.