Libri di A. Baratta | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Libri di A. Baratta

Architetture al cubo. Edizione 2014

a cura di A. Baratta

editore: Edizioni ETS

pagine: 208

Il volume raccoglie e ordina i contributi e le interviste relative alle architetture visitate e ai professionisti incontrati n
18,00 17,10

Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale

Paolo Baratta

editore: Marsilio

pagine: 480

Che ruolo ha un'istituzione pubblica di cultura? E qual è la sua «forma»? Esiste un paradigma, un modello da emulare ed esport
20,00 19,00
17,00 16,15

Materiali per l'architettura

Adolfo F. L. Baratta

editore: CLEAN

pagine: 320

Il volume restituisce un quadro sistematico sui materiali utilizzati nel settore delle costruzioni con l'obiettivo di stimolar
35,00 33,25
30,00 28,50
20,00 19,00

Il riciclaggio come pratica virtuosa per il progetto sostenibile. 1ª Giornata di Studi «Riduci, ripara, riusa, ricicla»

a cura di A. F. L. Baratta, A. Catalano

editore: Edizioni ETS

pagine: 261

Il volume è il risultato della Giornata di Studi "Il riciclaggio come pratica virtuosa per il progetto sostenibile" tenutasi a
23,00 21,85

Space to care. The Meyer approach

Adolfo Baratta

editore: Giunti Editore

pagine: 144

L'Ospedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorent
18,00

Lo spazio e la cura dei bambini. L'approccio del Meyer

Adolfo Baratta

editore: Giunti Editore

pagine: 144

L'Ospedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorent
18,00

Abitare la condivisione. Un confronto divulgativo sul tema dell'abitare e della condivisione

a cura di A. F. L. Baratta, F. FinucciL. MontuoriV. Palmieri
e altri

editore: CLEAN

pagine: 199

Il volume è l'ultimo risultato della ricerca "Cohousing
20,00 19,00

Manuale di galenica a uso umano e veterinario

Francesca Baratta, Irene De Pellegrini
e altri

editore: Zanichelli

pagine: 320

La galenica - cioè l'allestimento di medicinali da parte del farmacista in farmacia - rappresenta un aspetto appassionante e p
42,40 40,28

La grande madre. Convergenze

a cura di S. Baratta, F. Ermini

editore: Moretti & Vitali

pagine: 195

Jung ipotizza che le influenze esercitate dalla madre sui propri figli non derivino necessariamente dalla madre stessa e dai suoi reali tratti di carattere. Accanto a questi vi sarebbero qualità che la madre, in quanto persona, solo apparentemente possiede, ma che di fatto sorgono dalla struttura archetipica che la circonda e sono proiettate su di lei dai figli stessi. Dire della Grande Madre è dunque un modo di nominare un'immagine tratta dall'esperienza culturale collettiva. In quanto "immagine", essa rivela una pienezza archetipica, ma anche una distinta polarità tra positivo e negativo.
16,00 15,20

L'immaginario della violenza. Sogni, ragioni, terapia

Stefano Baratta

editore: Moretti & Vitali

pagine: 209

Stupro e incesto, matricidio e parricidio, incitamento a prostituirsi sono comportamenti irrazionali, incomprensibili, indecifrabili? Per tutti sono inammissibili e condannabili; per i più sono imperdonabili e anche inaccettabili; la maggior parte di noi non li sopporta, né li tollera. Ovviamente non sono giustificabili! Ma siamo proprio certi che non si possano capire, comprendere e spiegare? Che non possano avere un loro "senso", una loro "ragione"? Comunemente si ritiene che se una persona arriva a fare una cosa tanto disumana è uno "squilibrato", e in questo modo non ci si assume nessuna responsabilità. Al massimo si suppone che la causa derivi dal suo patrimonio genetico o dai suoi neurotrasmettitori, dai suoi genitori, dai suoi affetti. Con questo suo libro Stefano Baratta indica che la psicologia analitica può intendere e aiutare sia chi ha commesso atti di violenza sia chi li ha subiti. E precisa, con un'ampia documentazione, che l'analisi dei sogni - grazie in particolar modo alle amplificazioni dei simboli in essi contenuti - ci fornisce un quadro della situazione psicopatologica in atto e anche indicazioni prognostiche e terapeutiche, oltre che la possibilità di controllare la direzione presa dalla terapia, di valutare i meccanismi di difesa in gioco e di condurre chi ci chiede aiuto lungo la strada che porta alla sua individuazione psicologica: il Sé.
16,00 15,20

I nomi della sincronicità Convergenze

a cura di S. Baratta, F. Ermini

editore: Moretti & Vitali

pagine: 156

Il volume si avvale di una vastissima collaborazione interdipliscinare, allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagi
15,00 14,25

I nomi della trasformazione. Convergenze

a cura di S. Baratta, F. Ermini

editore: Moretti & Vitali

pagine: 141

Il tema della trasformazione percorre tutta l'opera di Jung, tanto da divenirne evidente e irreversibile segnale di rottura con Freud in occasione della pubblicazione dei "Simboli della trasformazione". La Psicologia Analitica di C.G. Jung è una vera e propria psicologia della trasformazione, che riesce a superare la dicotomia tra pulsione di vita e pulsione di morte nel processo di individuazione. Questo libro analizza il tema della trasformazione in Jung, attraverso l'accostamento a più voci, frutto di una vasta coollaborazione interdisciplinare.
15,00

I nomi comuni dell'anima. Convergenze Vol.2

a cura di S. Baratta, F. Ermini

editore: Moretti & Vitali

pagine: 141

Questo volume è il frutto di una vasta collaborazione tra studiosi di vari campi (dalla filosofia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla psicologia, dalla musica alla poesia...), riunitesi allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" rappresentative di qualche zona dell'Anima. La polisemia di questo concetto e le sue amplificazioni, mitologiche, fiabesche o storiche, hanno dato origine a un lavoro la cui molteplicità delle fonti, le metodologie adottate, il taglio critico scelto e gli stili di scrittura sono di per se stessi rappresentanti della struttura animica.
15,00 14,25

I nomi propri dell'ombra. Convergenze

a cura di S. Baratta, F. Ermini

editore: Moretti & Vitali

pagine: 142

Pilastro fondamentale, posto a reggere l'intero edificio teorico della psicologia analitica, è il concetto di Ombra. L'Ombra è di tutti, però c'è un anonimato che giganteggia e non se ne cura. Abbiamo pertanto affidato, nella realizzazione di questo volume, a studiosi provenienti dai vari campi del sapere (dalla mistica alla matematica, dall'arte alla scienza, dalla psicoanalisi alla critica letteraria e di costume...) il compito di dare vita a questa raccolta di brevi saggi, tutti fondati sul concetto di Ombra, allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" - dell'arte, della musica, della fisica, della mitologia, della letteratura, della matematica... - che siano in qualche modo rappresentative di una zona d'Ombra.
15,00 14,25
35,00 33,25

Scienza delle costruzioni

Alessandro Baratta, Ottavia Corbi

editore: Liguori

pagine: 219

Il secondo volume di "Scienza delle Costruzioni" tratta il problema dell'equilibrio elastico del solido trave secondo l'approc
51,99

I terremoti in Italia. L'opera fondamentale del più grande sismologo italiano del Novecento

Mario Baratta

editore: Res Gestae

pagine: 950

I recenti eventi sismici avvenuti in un'area - la Pianura padana - dagli specialisti non considerata particolarmente soggetta
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.