Dedalo: La scienza è facile
Lo spettacolo della fisica. Capire la scienza con l'arte della giocoleria
Federico Benuzzi
editore: Dedalo
pagine: 176
La fisica è una scienza sperimentale, con un suo metodo, un suo linguaggio, una sua storia; è anche, forse, una delle materie
Un robot per vincere le tentazioni. Come le macchine boicottano i nostri istinti
Paolo Gallina
editore: Dedalo
pagine: 224
Vorresti metterti a dieta, ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
editore: Dedalo
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e
La freccia del tempo. Breve storia della termodinamica
R. Stephen Berry
editore: Dedalo
pagine: 144
È vero che il disordine dell'Universo può solo aumentare? E cosa ha a che fare con lo scorrere del tempo? I primi studi di ter
A ciascuno la sua voce. Come parliamo e ascoltiamo dai Neanderthal all'intelligenza artificiale
Trevor Cox
editore: Dedalo
pagine: 288
Il linguaggio è ciò che ci rende umani
L'alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità
Giuseppe Mussardo
editore: Dedalo
pagine: 320
Un libro che parte dalla A di Abel - talentuoso matematico norvegese dalla vita leggendaria - per finire con la Z di Zero asso
L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà
Eleonora Polo
editore: Dedalo
pagine: 180
Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google
Obiettivo matematica. Tutto quello che devi sapere
Julia Collins
editore: Dedalo
pagine: 221
Hai sempre odiato la matematica e desideri finalmente una rivincita? Il tuo sogno più grande è risolvere uno dei "problemi del
Il computer è donna. Eroine geniali e visionarie che hanno fatto la storia dell'informatica
Carla Petrocelli
editore: Dedalo
pagine: 136
Attraverso le vicende di eroine geniali e visionarie, questo volume racconta la storia anomala dell'informatica, disciplina co
50 grandi idee filosofia della scienza
Gareth Southwell
editore: Dedalo
pagine: 207
Nata da una costola della filosofia, la scienza ha percorso un lungo cammino prima di emanciparsi e assumere una propria ident
Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell'uomo sotto la lente della fisica
Luca Gammaitoni, Angelo Vulpiani
editore: Dedalo
pagine: 152
Maghi, indovini, ciarlatani di ogni sorta si affannano da sempre nel tentativo di predire quello che accadrà
La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello
Paolo Gallina
editore: Dedalo
pagine: 286
Grazie alla neuroplasticità, ogni volta che interagiamo con l'ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenzia
Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo
Jim Al-Khalili
editore: Dedalo
pagine: 320
Quanto è grande l'universo? Che cosa c'è dentro un buco nero? Chi ha inventato il tempo? Appassionati di scienza e aspiranti c
Alla scoperta delle onde gravitazionali. Cento anni dopo la previsione di Einstein
Fulvio Ricci
editore: Dedalo
pagine: 118
L'osservazione diretta delle onde gravitazionali apre un nuovo capitolo della fisica della gravitazione e dell'astronomia
Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre
Stuart Clark
editore: Dedalo
pagine: 212
Con uno stile coinvolgente e un ritmo incalzante, l'astrofisico Stuart Clark racconta la tormentata e appassionante storia del
Vai con la fisica! Elettricità, fluidi, acustica e magnetismo: 42 fenomeni curiosi senza più segreti
Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik
editore: Dedalo
pagine: 252
Cosa hanno in comune il suono prodotto da una bottiglia e le melodie generate da strutture architettoniche periodiche come la
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
editore: Dedalo
pagine: 176
Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica element
Tutti i perché della scienza. Curiosità e misteri del mondo intorno a noi
Jay Ingram
editore: Dedalo
pagine: 209
Perché le cipolle ci fanno piangere? Che cos'è un déjà vu? E come mai le zanzare si accaniscono su di noi mentre ignorano comp
Il caso e la probabilità. Le sorprese di una strana coppia
Giovanni V. Pallottino
editore: Dedalo
pagine: 187
Cosa è veramente il caso? È il risultato dei capricci degli dèi, come pensavano gli antichi? E ciò che nasconde la nostra igno
Relatività per tutti. Come e perché lo spazio-tempo è curvo
Kurt Fischer
editore: Dedalo
pagine: 199
Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quegli stessi libri, però, erano stati fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, mentre altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili. Relatività per tutti nasce dal desiderio dell'autore di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo originale, e per certi aspetti anticonvenzionale, la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali - luce, energia, massa, spazio e tempo - sono usati per ripercorrere l'approccio fisico-geometrico adottato da Einstein un secolo fa. Nella prima parte del libro, Fischer si concentra sulla relatività ristretta, in particolare sull'equivalenza tra massa ed energia e sui legami con l'elettromagnetismo. La seconda parte è dedicata alla teoria einsteiniana della gravitazione - la relatività generale - illustrata ricorrendo a una serie di esperimenti mentali, alcuni dei quali concepiti dallo stesso Einstein.