Cortina Raffaello: Saggi
Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche
Rossella Fabbrichesi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 192
Felicità, vita e potenza sono termini inscindibili nella nostra tradizione filosofica
Le nevrosi
Pierre Janet
editore: Cortina Raffaello
pagine: 346
Pubblicato nel 1909, "Le nevrosi" può essere considerato un'efficace introduzione alla teoria psicologica e psicopatologica di
La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive
Shaun Gallagher, Dan Zahavi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 340
La mente fenomenologica pone domande fondamentali sulla mente dalla prospettiva della fenomenologia ed esamina temi come il te
Il metodo biografico. Come formazione, cura, filosofia
Romano Màdera
editore: Cortina Raffaello
pagine: 262
Come cercare una direzione, significativa per la nostra esperienza di vita, nelle pratiche di formazione e di cura? Come orien
Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell'informazione
Edmondo Bruti Liberati
editore: Cortina Raffaello
pagine: 160
Alla giustizia chiediamo trasparenza, ma la comunicazione non si improvvisa e i magistrati hanno ancora da imparare
Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804)
Antonino De Francesco
editore: Cortina Raffaello
pagine: 216
Tra il 1776 e il 1804 il tempo della rivoluzione unì le due sponde dell'Atlantico
Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza
Peter Godfrey-Smith
editore: Cortina Raffaello
pagine: 428
Come funziona la scienza? Riesce a dirci come è fatto veramente il mondo? Che cosa la rende diversa dagli altri modi di compre
Sul cinema. Un'arte della complessità
Edgar Morin
editore: Cortina Raffaello
pagine: 290
"Nelle ricerche sul cinema - scrive l'autore - ho tentato di estendere il tipo di indagine condotta nei miei libri" sulla comp
La politica della cura. Prendere a cuore la vita
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 238
Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio
La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo
Milena Santerini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 256
L'odio sembra una realtà dominante nella storia dell'umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato
Musica e psiche
Augusto Romano
editore: Cortina Raffaello
pagine: 190
Claude Lévi-Strauss ha scritto che "fra tutti i linguaggi, solo la musica riunisce i caratteri contraddittori di essere a un t
I luoghi che curano
Paolo Inghilleri
editore: Cortina Raffaello
pagine: 164
Un malessere diffuso sembra oggi essere presente: insoddisfazione, insicurezza, timore per il futuro che possono diventare ans
Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne
Marilisa D'Amico
editore: Cortina Raffaello
"Nasce finalmente una democrazia di donne e di uomini": così Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana, celebrava l'a
Cultura visuale
Michele Cometa
editore: Cortina Raffaello
pagine: 360
Questo libro offre una ricognizione delle principali genealogie novecentesche della cultura visuale, scegliendo solo tre figur
Quando la difesa è legittima? Il diritto della paura e la paura del diritto
a cura di G. Insolera
editore: Cortina Raffaello
pagine: 154
Quello della legittima difesa è un problema che riemerge con regolarità nel dibattito pubblico
Storia della filosofia morale
Gianfranco Mormino
editore: Cortina Raffaello
pagine: 274
Il volume descrive come i massimi filosofi dell'Occidente abbiano affrontato il problema di rendere più vivibile il mondo, ela
L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera
Luca Ciabarri
editore: Cortina Raffaello
pagine: 236
È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l'Italia negli ultimi anni, riconducib
Il limite dello sguardo. Oltre i confini dell'immagine
Michele Guerra
editore: Cortina Raffaello
pagine: 150
Che cosa hanno in comune "La notte" di Elie Wiesel, le fotografie dell'"Album Auschwitz", "Notte e nebbia" di Alain Resnais? L
Berlino città mediterranea. Il richiamo del Sud
Horst Bredekamp
editore: Cortina Raffaello
pagine: 171
Berlino è famosa per essersi ogni volta radicalmente reinventata